Domenica 13 marzo si è svolto nel palazzetto dello sport “Marconi” di San Severo l’evento Indoor di Sud in Volo , organizzato dal Fly Club Matteo Cristalli in collaborazione con la Società Sportiva Intrepida Volley. Un evento unico nel suo genere e molto raro, specialmente qui al sud. Unico perchè in un solo giorno sono convenute in quel di San Severo diverse tipologie di modellisti che hanno dimostrato le proprie capacità nel volo indoor ad ala fissa, ad ala rotante. Divertente variazione si è dimostrata anche l’apertura della manifestazione ad opera di un gruppo di automodellisti. Dal principio della mattinata, mentre gli aeromodellisti arrivavano da diverse località di Puglia, Basilicata e Campania, le allegre macchinine telcomandate hanno messo a dura prova la superficie del campo di pallavolo del palazzetto Marconi, con varie esibizioni di velocità, salti su rampe apposite e addirittura drifting.Ma gli aeromodellisti, muniti dei più vari e disparati modelli in depron e legno leggero, non si sono fatti intimorire e hanno riempito lo spazio volabile compreso tra i due canestri in men che non si dica. Le tipologie andavano dai modelli 3D di Flavio Barbetta e del sottoscritto, ai divertenti modelli a molla costruiti da Tristano Perotta,per passare ai micro e macro elicotteri portati in volo da Graziano Di Fonzo, Ivo Orlando, Mirko Paladino e Nicola Zangardi. Molti altri modellisti di sono uniti ognuno col proprio modello. Nessun momento è stato lasciato al caso, con esibizioni continue e a volte “incontrollate” che hanno scatenato il divertimento degli spettatori presenti. Grande ammirazione hanno suscitato i due modelli costruiti da Tristano Perotta, il “Trisballo”, meraviglioso triplano autocostruito, leggero come una piuma e spettacolare nel suo lento ma maestoso volo ed il Valkyrie 1911, sempre autocostruito da Tristano, di dimensioni e potenza addirittura inferiori ma in grado di districarsi con leggiadria tra le mura e i canestri del palazzetto di San Severo. Infine è stato possibile ammirare il volo di collaudo di Nemo, il pesciolino volante, costruito su progetto da Mauro Vernizzi in soli due giorni ed appositamente per l’evento di Sud in Volo. Volare a porte chiuse è stata un’esperienza molto interessante, che il sottoscritto ha provato per la prima volta, seppure con un modello di stazza un po’ troppo generosa per lo spazio volabile disponibile. Un ringraziamento è dovuto all’organizzazione dell’evento affidata al Fly Club Matteo Cristalli e in particolare ad Arturo Di Benedetto, Presidente di Sud in Volo, che ha reso possibile questa giornata per tutti noi.
Francesco Sparapano.
Guarda il video: